
TUTELA dei MINORI
Abbiamo scelto di aderire al Programma Tutela dei Minori promosso dalla FIGC, perché siamo convinti che garantire un ambiente sicuro sia un fondamentale ed irrinunciabile requisito di qualità per la nostra società.
Le cronache sui giornali, infatti, soprattutto negli ultimi anni riportano frequentemente anche nel mondo dello sport episodi di abusi di vario genere ai danni dei minori.
Dalla Stagione sportiva 2024/25 tutte le ASD sono tenute a rispettare la normativa di Legge in materia di SAFEGUARDING (seguendo le disposizioni degli artt. 33 comma 6 D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 36, e 16 D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 39, e delle Linee guida degli Enti affilianti), che estende le politiche di tutela a tutti coloro che frequentano l’ASD. Il programma di tutela minori già in atto non è in conflitto con la normativa vigente, ma al contrario la implementa, per garantire quell’attenzione particolare ai minori che anche la Legge sottolinea.
Cos’è la Tutela dei minori?
Con questo termine si intendono non solo tutte le azioni necessarie per prevenire e ridurre al minimo le possibilità di danni o abusi ai danni dei minori, ma anche tutte le azioni di risposta/reazione per garantire che, qualora si verificassero, vi sia la possibilità di gestire in modo rapido ed appropriato le situazioni.
La nostra società, come da indicazione del programma della FIGC, ha deciso di adottare una serie di strumenti e procedure che consentono di valutare i possibili rischi e di agire in conformità alle norme internazionali e alla legislazione nazionale, in particolare dove i casi sospetti di abuso configurino una potenziale violazione delle norme in materia di diritto penale. La collaborazione con le famiglie è un requisito irrinunciabile.
Perché è utile?
Grazie all’informazione diffusa a tutti, sia agli adulti che ai minori, e a questi strumenti, i/le bambini/e ed i/le ragazzi/e saranno al sicuro e potranno prendere parte alle attività in un ambiente inclusivo, senza rischi di subire dei danni. Allo stesso modo anche i genitori potranno essere tranquilli nel lasciarli.
La nostra Policy, sviluppata dall’ASD Banchette Colleretto G.P., si basa sulla Policy adottata dalla FIGC-SGS, e ha come finalità la tutela dei minori, ribadendo e rafforzando l’impegno di tutti nel garantire che il calcio sia uno sport sicuro, un’esperienza positiva e divertente per tutti i bambini e per tutti i ragazzi coinvolti, indipendentemente dalla loro età, genere, orientamento sessuale, etnia e background sociale, religione e livello di abilità o disabilità.
Quali sono i nostri documenti?
Sono quelli condivisi con voi all’atto dell’iscrizione, ma anche esposti presso la bacheca del centro sportivo. Potrete comunque consultarli e/o scaricarli ogni volta che lo vorrete anche ai seguenti link:
Documenti Fondamentali:
Codici di Condotta:
- Cosa sono i Codici di Condotta
- Codice di Condotta per allenatori, dirigenti e staff
- Codice di Condotta per genitori e accompagnatori
- Codice di Condotta per calciatori e calciatrici
Norme e Regolamenti:
Chi è il Responsabile per la Tutela dei Minori?
È il Responsabile Safeguarding (Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni), MICHELE TITONE, nominato dall’ASD con delibera del consiglio direttivo, che grazie all’adeguata formazione, ha il compito di:
- Sorvegliare la corretta applicazione della policy e delle buone prassi
- Provvedere alla formazione di staff, genitori e ragazzi
- Essere un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la tutela dei minori
- Gestire le segnalazioni relative a possibili situazioni problematiche
Per qualsiasi dubbio o necessità rivolgersi al delegato per la tutela dei minori:
GIANNI TROVATI
Email: tutela.asdbanchette@virgilio.it
Cosa fare in caso di dubbi o problemi?
In caso di dubbi o problemi non esitate a rivolgervi al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, che insieme a voi valuterà la situazione, per mettere in atto i provvedimenti necessari.
Le modalità con cui puoi effettuare una segnalazione sono le stesse previste per il Safeguarding:
- Scrivendo una mail a: responsabile.safeguarding@usdbanchettecalcio.it
- Scaricando e compilando il Modulo di segnalazione e lasciandolo nella casella postale della segreteria o inviandolo alla mail di cui sopra
Vuoi saperne di più?
Ulteriori approfondimenti e corsi online sul tema sono disponibili al seguente link: https://www.figc-tutelaminori.it/