Vai al contenuto

SAFEGUARDING

(disposizioni del D.Lgs. 36 del 28/02/2021 e D.Lgs. 39 del 28/02/2021)

Cosa si intende per Safeguarding?

Con “Safeguarding“, termine inglese che letteralmente si traduce in “Salvaguardia”, si intende l’insieme di procedure e pratiche volte a promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati della ASD Banchette Colleretto G.P.

Il Safeguarding mira a garantire l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzare le diversità, tutelando al contempo l’integrità fisica, psicologica e morale di tutti i tesserati e le tesserate, indipendentemente dall’età, anche se per i minori si raccomanda un’attenzione particolare.

Quali sono i diritti tutelati?

I diritti fondamentali riconosciuti a tutte le tesserate ed i tesserati sono:

  • Un trattamento dignitoso e rispettoso in ogni rapporto, contesto e situazione in ambito associativo
  • La tutela da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva
  • La garanzia che la salute e il benessere psico-fisico siano considerati prevalenti rispetto a ogni risultato sportivo
 

Quali sono i comportamenti considerati come violazione di tali diritti?

I comportamenti da prevenire e contrastare sono:

  • L’abuso psicologico
  • L’abuso fisico
  • La molestia sessuale
  • L’abuso sessuale
  • La negligenza
  • L’incuria
  • L’abuso di matrice religiosa
  • Il bullismo
  • Il cyberbullismo
  • I comportamenti discriminatori
 

Modello organizzativo e di controllo

L’ASD Banchette Colleretto G.P. nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 33 comma 6 D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 36, e 16 D.Lgs. 28 febbraio 2021 n. 39, delle Linee guida FIGC-LND e delle prescrizioni dello Statuto e del Codice di Giustizia Sportiva della FIGC ha redatto il proprio modello organizzativo e di controllo per la prevenzione e il contrasto degli abusi.

Il nostro Modello Organizzativo contiene le misure idonee a prevenire e contrastare qualsiasi condotta discriminatoria, di abuso, sopraffazione e/o sopruso, in ogni ambito, incluse quelle fondate su origine etnica, religione, età, genere, identità di genere, orientamento sessuale, status sociale, disabilità, convinzioni personali e prestazioni sportive.

Il suo scopo è quello di disciplinare le modalità di prevenzione e gestione del rischio in relazione ai fenomeni di abusi, violenze e discriminazioni, i protocolli di contenimento del rischio stesso e la gestione delle segnalazioni, gli obblighi informativi in materia, le procedure per la nomina del “Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni” precisandone i requisiti e le funzioni, i diritti e i doveri degli amministratori, dei dirigenti, dei tecnici, dei tesserati e delle tesserate.

Visualizza il Modello Organizzativo completo

Il Responsabile Safeguarding

Il Responsabile ha il compito di predisporre insieme al Consiglio Direttivo un modello organizzativo atto a garantire la prevenzione del rischio di abusi, violenze e discriminazioni, di vigilare affinché tale modello sia rispettato e di adottare misure di rapida risposta per la rimozione di pericoli e abusi presenti.

Ha inoltre il compito di raccogliere e valutare eventuali segnalazioni, mentre la competenza per la repressione delle condotte illecite spetta agli organi disciplinari interni degli Enti affilianti, alla Procura Federale per la fase delle indagini e successivamente, in caso di deferimento, agli Organi di Giustizia Sportiva.

L’ASD Banchette Colleretto G.P. ha nominato come Responsabile Safeguarding (RECAVID) il Sig. MICHELE TITONE con delibera del consiglio direttivo del 24/07/2024.

Visualizza la nomina e i recapiti del responsabile

Codice di Condotta

Il Codice di Condotta è un documento deliberato dal Consiglio Direttivo che indica i doveri fondamentali di lealtà, probità e correttezza, e le condotte a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione, nei confronti di tutti i Tesserati.

La nostra ASD riconosce lo Sport quale strumento sociale, educativo e culturale e aderisce ai principi del fair play, promuovendo e garantendo un ambiente sportivo ispirato ai concetti di lealtà, correttezza, amicizia e rispetto per gli altri.

L’ASD Banchette Colleretto G.P. ripudia ogni forma di discriminazione e di violenza, la corruzione, il doping e quanto altro possa arrecare danno alle discipline sportive praticate.

Visualizza il Codice di Condotta completo

Come segnalare un comportamento illecito

In caso volessi segnalare un comportamento illecito in contrasto con quanto previsto dal modello organizzativo e di controllo puoi procedere come segue:

Oppure:

  • Scaricando il modulo per la segnalazione Modulo Segnalazione
  • Compilando il suddetto modulo e lasciandolo nella casella postale della segreteria o inviandolo alle mail di cui sopra
 

Riferimenti Safeguarding Office degli Enti affilianti

FIGC: tutelaminori@figc.it

ASI: salvaguardia@asinazionale.it